ORARI TV
SKYSPORTF1HD
Giovedi 20 Maggio

Libere 1 Ore 11:30 - Libere 2 Ore 15:00
Sabato 22 Maggio
Libere 3 Ore 12:00 - Qualifiche Ore 15:00
Domenica 23 Maggio
Gara Ore 15:00

DATI CIRCUITO
umero di giri 78
Lunghezza circuito 3.337 km
Distanza di gara 260.286 km
Giro record 1:14.260
Max Verstappen (2018)
ALBO D'ORO PILOTI
VITTORIE
Schumacher, Hamilton 6
Prost, Mansell, Hakkinen 3
Senna, Räikkönen, Alonso 2
Vettel, Verstappen 1
Button, Rosberg 1

POLE POSITION
Schumacher 7
Hamilton 6
Senna 4
Häkkinen, Räikkönen, Rosberg 2
Mansell, Prost, Alonso 1
ALBO D'ORO COSTRUTTORI
VITTORIE
Ferrari 12
McLaren 8
Williams, Mercedes 7
Lotus 6
Red Bull 3
Renault 1

POLE POSITION
Ferrari 13
Mercedes 9
McLaren 8
Williams 6
Lotus 5
Red Bull 2
Renault 1

Equilibri




Un sistema si dice in equilibrio quando si trova in uno stato di quiete e le sue proprietà rimangono costanti ed è quindi stabile nelle condizioni iniziali laddove sia soggetto a perturbazione. Questa definizione assume una connotazione più filosofica in funzione della analisi seguente.

Il sistema Formula 1 è costituito da 3 nuclei distinti.
I Team costituiscono il nucleo sportivo ed operativo della Formula 1. La FIA, acronimo di Federazione Internazionale dell'Automobilismo, costituisce il nucleo di supervisione, di legislazione e di gestione sportiva. La FOM, acronimo di Formula One Management, costituisce il nucleo gestionale di tutti i diritti commerciali e televisivi.
Ma le entità che perturbano tale sistema tendono a destabilizzarlo. Talvolta in modo artificiale, innaturale e antisportivo.

I 3 centri di potere hanno importanza diversa. Si è instaurato un certo ordine gerarchico. La fotografia attuale mostra la situazione seguente:

  1. FOM - il caro Bernie Ecclestone è diventato (sconsideratamente) il padre padrone di questo sport, ed il potere economico e quindi politico, derivante dall'accentramento di tutti i diritti commerciali e televisivi, infonde spesso instabilità;
  2. FIA - in quanto nucleo legislatore caratterizza l'assetto sportivo, il più delle volte in funzione dei traguardi commerciali prefissati dalla FOM;
  3. Team - sono fondamentalmente l'ultima ruota del carro, soprattutto negli ultimi anni sono stati danneggiati in vario modo dalle decisioni, diciamo congiunte, di FOM e FIA.
I problemi sono nati nel momento in cui FOM e FIA sono uscite dal loro confine funzionale. I traguardi commerciali, sempre più proficui, sono diventati la priorità. È sicuramente prioritario perseguire la vendita del prodotto F1, a patto che non si arrivi a vendere qualcosa che non è più la F1. L'essenza di un brand non deve snaturarsi, pena la progressiva ed inevitabile perdita di interesse di fasce di appassionati.

E anche vero che i mercati in cui la Formula 1 si insedia sono differenti, relativamente alla concezione peculiare di una competizione automobilistica, vedi post "CHI SEGUE LA FORMULA 1". È si opportuno offrire un prodotto che risponda, almeno in parte, alle esigenze di tali mercati.


Ma la scelta delle misure approntate per conseguire tali obiettivi lascia non poche perplessità. Il risultato assume i connotati di una sfacciata manipolazione degli equilibri in campo tra i Team attraverso regolamenti che hanno reso artificiali molti aspetti.


I Team investono per avere soddisfazioni sportive e per curare i propri interessi economici e commerciali nei vari mercati, oltre che per scrivere i loro dati anagrafici nell'albo d'oro.

Ma trovandosi in una condizione di subordinazione, sono portati ad essere disuniti anteponendo i propri interessi a quelli della realtà sportiva di cui sono i primi attori.

Per questo i Team non sono esenti da responsabilità.


Il rispetto, per la loro presenza ed il lavoro profuso nel tener su il Circus, dovrebbe essere la bandiera comune.

Nel momento in cui le decisioni dell'asse FOM - FIA provocano effetti deleteri per la loro dignità di competitors, oltre che per il sistema, sarebbe di vitale importanza una protesta congiunta in blocco coi rispettivi Main Sponsor.
Il peso politico di un Team è proporzionale al suo afflusso di capitali, di cui anche il sistema può beneficiare. Questo aspetto ha permesso a quelli potenti di imporsi al sistema e di imporre la propria volontà.
Non la Ferrari! Vedi post "LA SALVAGUARDIA".

Questo post introduce una serie di considerazioni tematiche che necessitano di essere affrontate singolarmente.


L'anello di congiunzione c'è: il sistema F1 soffre di un forte disequilibrio, e la propria identità sportiva ne risulta notevolmente snaturata e destabilizzata.


Gianluca Langella.

F1 | GP Focus

F1 | Casa Verstappen 2021

RUBRICA | Quella volta in...

Random F1

Follow