ORARI TV
SKYSPORTF1HD
Giovedi 20 Maggio

Libere 1 Ore 11:30 - Libere 2 Ore 15:00
Sabato 22 Maggio
Libere 3 Ore 12:00 - Qualifiche Ore 15:00
Domenica 23 Maggio
Gara Ore 15:00

DATI CIRCUITO
umero di giri 78
Lunghezza circuito 3.337 km
Distanza di gara 260.286 km
Giro record 1:14.260
Max Verstappen (2018)
ALBO D'ORO PILOTI
VITTORIE
Schumacher, Hamilton 6
Prost, Mansell, Hakkinen 3
Senna, Räikkönen, Alonso 2
Vettel, Verstappen 1
Button, Rosberg 1

POLE POSITION
Schumacher 7
Hamilton 6
Senna 4
Häkkinen, Räikkönen, Rosberg 2
Mansell, Prost, Alonso 1
ALBO D'ORO COSTRUTTORI
VITTORIE
Ferrari 12
McLaren 8
Williams, Mercedes 7
Lotus 6
Red Bull 3
Renault 1

POLE POSITION
Ferrari 13
Mercedes 9
McLaren 8
Williams 6
Lotus 5
Red Bull 2
Renault 1

Alla fine della fiera




Ho atteso! Ma a poco serve. Caro Turrini tant'è! 
Ho intuito dal suo sguardo rabbia e delusione nel vedere il Dream Team Nando-Kimi cosi mal ridotto. 

Ma alla fine della fiera, quei bravi ragazzi con chi hanno combattuto durante le 66 tornate del GP di Spagna? Beh, dubbi non ve ne sono! Hanno combattuto con la Ferrari. Ma non la F14T, per caritá! Anzi diciamo cosi: Nando e Kimi e le F14T #14 e F14T #7 hanno combattuto con la Ferrari. 

Rebusland. 

Proviamo a buttare giú qualche considerazione. Storia del recente passato (2009, 2011, 2012 e 2014) indica che in Ferrari si ripete lo stesso copione. Pronti via! Al primo appuntamento ci si ritrova un macigno sul groppone: nella migliore delle ipotesi si è partiti con un ritardo in termini di prestazione di 1 secondo. 

Innanzitutto la galleria del vento di Maranello ha dato tanti problemi ai tecnici. Io credo che fosse poco adatta per l'accuratezza di calcolo necessaria  alla complessa simulazione dell'effetto di soffiaggio dei gas di scarico nel doppio diffusore. Del resto, seppur datata, la galleria del vento Ferrari non ha dato problemi alcuno fino al 2008 compreso. Grandissima monoposto la F2008! 

Ma per la F14T come la mettiamo? I dati rilevati in pista del carico aerodinamico generato dal corpo vettura corrispondono. Concordo col fatto che essendo stata ristrutturata da poco non poteva essere altrimenti. Eppure i secondi al giro fioccano. Come neve in quei di Natale. 

Ma allora la F2012, la F160° Italia del 2011 e la F60 del 2009, erano prestazionalmente inferiori solo per i problemi di rispondenza della galleria del vento? 

Qualche dubbio è dovuto. Ecco, la F60 ci suggerisce che quel cambio regolamentare del 2009 a Maranello ha portato ingenti complicazioni. La struttura del Team era troppo legata, giustamente, allo sviluppo in pista delle monoposto. La mancanza di test, ed una evidente impreparazione alle nuove metodologie di test e sviluppo delle monoposto fuori dalla pista, ha portato un ritardo nello sviluppo in corsa delle monoposto, ad oggi, cronico. La generositá nel provarci ogni anno forse non ha permesso di riallineare la sinergia tra i vari tecnici e gli strumenti per conseguire maggior rapiditá e soliditá tecnica. Ed ecco che non potendo rettificare durante l'anno la galleria del vento, non potendo più avere un riscontro in pista, l'errore si è propagato. 

A questo punto si chiude il cerchio. Il SUPER SIMULATORE FERRARI? La faccio breve. Non ha mai funzionato, l'origine dei guai di Kimi in questo inizio di stagione. Nando lo sa!

Non volevo essere troppo dispersivo, adesso, ma c'è dell'altro.

Gianluca Langella.

F1 | GP Focus

F1 | Casa Verstappen 2021

RUBRICA | Quella volta in...

Random F1

Follow