ORARI TV
SKYSPORTF1HD
Giovedi 20 Maggio

Libere 1 Ore 11:30 - Libere 2 Ore 15:00
Sabato 22 Maggio
Libere 3 Ore 12:00 - Qualifiche Ore 15:00
Domenica 23 Maggio
Gara Ore 15:00

DATI CIRCUITO
umero di giri 78
Lunghezza circuito 3.337 km
Distanza di gara 260.286 km
Giro record 1:14.260
Max Verstappen (2018)
ALBO D'ORO PILOTI
VITTORIE
Schumacher, Hamilton 6
Prost, Mansell, Hakkinen 3
Senna, Räikkönen, Alonso 2
Vettel, Verstappen 1
Button, Rosberg 1

POLE POSITION
Schumacher 7
Hamilton 6
Senna 4
Häkkinen, Räikkönen, Rosberg 2
Mansell, Prost, Alonso 1
ALBO D'ORO COSTRUTTORI
VITTORIE
Ferrari 12
McLaren 8
Williams, Mercedes 7
Lotus 6
Red Bull 3
Renault 1

POLE POSITION
Ferrari 13
Mercedes 9
McLaren 8
Williams 6
Lotus 5
Red Bull 2
Renault 1

La fonte!




Fu proprio in queste vallate. 

La prima gara valida come prova del 1° Campionato del Mondo di Formula 1 si tenne sulle strade perimetrali dell'aeroporto militare di Silverstone.
Sono passati 64 anni dallo storico evento, e questo basta a far entrare di diritto il GP di Gran Bretagna tra i Grandi Slam della Stagione.

Come si può evincere dall'aerofoto il tracciato è abbastanza sviluppato. Infatti tale circuito ha subito negli anni continue modifiche.
Da quando era un tempio della velocità, con lunghi rettilinei interrotti da curve di media percorrenza, è diventato un circuito completo.

Il processo è stato parallelo all'evoluzione tecnica delle monoposto.

A mio modo di vedere le cose, questo processo non ha portato ad uno snaturamento delle caratteristiche originarie del circuito, bensì lo ha migliorato continuamente, perseguendo connotazioni tecniche all'altezza del livello tecnologico delle monoposto che si sono susseguite negli anni.

Sono nate curve e sequenze di curve di valenza tecnica, per monoposto e piloti, di primo ordine nel panorama dei circuiti che ospitano o hanno ospitato le corse di Formula 1.

Non so chi abbia disegnato alcuni dei punti cardini, ma paragonati a quelli del Grande Architetto Tedesco Hermann Tilke, ideatore di quasi tutti i nuovi circuiti dal 1999 ad oggi, sono di fattura eccelsa.

Tutto questo per introdurre le restanti motivazioni che rendono Silverstone uno tra i Grandi Slam.

Il Tasso Tecnico

L'aspetto che restituisce la qualità di un circuito è sicuramente il tasso tecnico che offre. Ed a Silverstone sono stati capaci di raggiungere un equilibrio fatato.
Occorre che le monoposto abbiano innata la caratteristica tecnica principe degli ultimi anni. 

Efficienza Aerodinamica.

Discorso teorico molto complesso per essere trattato in un post. Ma ci sono modi differenti di trattare aspetti teorici, e la chiave di lettura è offerta dalle curve del tracciato di Silverstone.

COPSE

La Curva Copse offre velocità di percorrenza elevatissime, mediamente 270 km/h. Si trova dopo il vecchio rettilineo di partenza. 
Ma la linea di percorrenza è di difficile chiusura. 
Occorre impostarla nel modo giusto, prenderla dolcemente e con la velocità precisa. 
L'angolo di curvatura subisce, dopo metà curva, più o meno, un impercettibile incremento, ed e in quell'istante che, se non si dispone di una monoposto efficiente aerodinamicamente, vista l'elevatissima velocità di percorrenza, il pilota è automaticamente fuori pista all'uscita. Conseguenza che si traduce in un ritardo cronometrico base per il totale tempo sul giro.

MAGGOTS, BECKETTS E CHAPEL

Dopo pochi metri di rettilineo, si trovano le Curve in successione di Maggots, Becketts e Chapel. 
La peculiarità consiste in un progressivo decremento della velocità di percorrenza dell'intero complesso di curve. La sensazione è come di un serpente che ti si attorciglia sul corpo.
Dai circa 310 km/h in ingresso al complesso si esce, dopo un sinistra, destra, sinistra, destra, sinistra, ad una velocità di circa 160 km/h.

Le forze G laterali sono elevatissime, in quanto i cambi di direzione avvengono a velocità elevatissime, la monoposto deve avere una elasticità di erogazione, un equilibrio perfetto della frenata, un appoggio meccanico calibratissimo, ed un carico aerodinamico che consente di armonizzare tutti i precedenti requisiti tecnici. Ma più di ogni cosa, il pilota deve mettere le ruote, deve frenare, deve sterzare, e deve accelerare in punti precisi.

Un ritardo di impostazione nella prima destra, fa saltare l'intera linea di percorrenza del complesso di curve.

La prima destra è il punto chiave. 

Occorre frenare nel punto preciso, trovarsi con le ruote nell'area di carreggiata precisa, alla velocità corretta, così da poter impostare l'angolo di sterzata ottimale per eseguire con il giusto ritmo la sequenza di Maggots, Becketts e Chapel.


STOWE


Tale curva si presenta dopo il rettilineo dell'Hangar Strats. Si percorre ad alta velocità. Oltre 230 km/h. Curva di pura percorrenza che richiede un alto carico aerodinamico.

Nota anche per l'incidente di Michael Schumacher che nel 1999 riportò la frattura di entrambe le gambe.

COMPLEX


Il Complex originario era composto da una sequenza di curve di medio-bassa velocità di difficile interpretazione. Bridge-Priory-Brooklands-Luffield

Da qualche anno le curve Bridge e Priory non vengono più percorse, in quanto l'ultima modifica del tracciato, a mio parere molto meno esaltante per sensazioni di guida, si riaccorda dalla curva Club, alla Brooklands.
In ogni caso il Complex affligge le monoposto di un eccessivo sottosterzo, soprattutto nella curva Luffield.
Le monoposto necessitano avere un alto carico aerodinamico, relativamente al resto del circuito, e soprattutto un appoggio meccanico efficientissimo, viste le più basse velocità di percorrenza e la tendenza cronica al sottosterzo.
Il pilota deve attuare traiettorie precise, ottimizzando i punti di frenata, gli angoli di sterzata, ed i punti di apertura del gas. Deve scegliere la linea ideale relativamente alle peculiarità di assetto della propria monoposto.

Silverstone è una delle piste più belle ed esaltanti del mondo. Ed inoltre, lo spettacolo è sempre assicurato. La difficoltà di interpretazione accomuna i circuiti dove lo spettacolo viene fuori, a prescindere delle diavolerie artificiali presenti o meno nei regolamenti tecnici per favorirlo.


Ma si entra nel raro, nella specialità, nella singolarità. Ecco perchè Silverstone costituisce uno dei Grandi Slam della Stagione di Formula 1.


Gianluca Langella.

F1 | GP Focus

F1 | Casa Verstappen 2021

RUBRICA | Quella volta in...

Random F1

Follow