ORARI TV
SKYSPORTF1HD
Giovedi 20 Maggio

Libere 1 Ore 11:30 - Libere 2 Ore 15:00
Sabato 22 Maggio
Libere 3 Ore 12:00 - Qualifiche Ore 15:00
Domenica 23 Maggio
Gara Ore 15:00

DATI CIRCUITO
umero di giri 78
Lunghezza circuito 3.337 km
Distanza di gara 260.286 km
Giro record 1:14.260
Max Verstappen (2018)
ALBO D'ORO PILOTI
VITTORIE
Schumacher, Hamilton 6
Prost, Mansell, Hakkinen 3
Senna, Räikkönen, Alonso 2
Vettel, Verstappen 1
Button, Rosberg 1

POLE POSITION
Schumacher 7
Hamilton 6
Senna 4
Häkkinen, Räikkönen, Rosberg 2
Mansell, Prost, Alonso 1
ALBO D'ORO COSTRUTTORI
VITTORIE
Ferrari 12
McLaren 8
Williams, Mercedes 7
Lotus 6
Red Bull 3
Renault 1

POLE POSITION
Ferrari 13
Mercedes 9
McLaren 8
Williams 6
Lotus 5
Red Bull 2
Renault 1

"I Superstiti!" (Così dicono!)




La ricordate questa immagine? Usata nel post pre-campionato 2015 "THE ROAD TO MELBOURNE". Ed a quanto pare, arrivati a Monaco
concluso, gli immortalati sono ancora i protagonisti della scena.

Si parla molto di tanto quanto già scritto proprio in quel su citato post premonitore, a quanto pare. Rileggetelo!


Così dicono.


Partiamo, aggiungo io, dall'ago della bilancia della disputa: la Williams, che si sarebbe guadagnata la sua bella X rossa! Cosa è cambiato nelle sue prestazioni rispetto alla stagione 2014? Assolutamente niente! Non in negativo, intendiamoci, anche se di positivo non può esserci molto. Non è tutta colpa della Williams. Si, forse in minima parte la FW37 ha estremizzato le caratteristiche telaistiche, meccaniche ed aerodinamiche della monoposto 2014, forse non è stata la scelta tecnica migliore. Inezie, secondo me. Tanto per renderla un po più critica in alcune condizioni con gli pneumatici 2015 su certi circuiti. Il problema, se così vogliamo definirlo, non lo si scopre di certo oggi. Risiede proprio nella straordinaria, nel senso di Mercedes, Power Unit, di cui è dotata la monoposto di Groove...


1° TEOREMA: "Pensare che un Team, il quale adotta la power unit di un costruttore ivi presente in Formula 1 con il Team Ufficiale abbia parità di trattamento, è fuori rigor di logica."


Assunzione risaputa in MotoGP da epoche immemorabili, e sempre confermato da tutti. Ma in Formula 1, per qualche strana ragione fabiesca o leggendaria, che dir si voglia, tutti contravvenivano immaginariamente al su esposto 1° TEOREMA. Sino ad oggi. Mah! Bene, il Trucchetto è stato scoperto, dagli addetti ai lavori e non. Bravi!

In altri termini, la Williams è stallata, non è progredita rispetto al 2014 ma non è sprofondata. La monoposto nelle aree, non motoristiche, non è cresciuta rispetto al progetto 2014, come lo è stato per Mercedes. Il tutto direi abbastanza ovviamente e prevedibilmente. Ricordarsi che le risorse Williams sono alquanto modeste, e viceversa.


La Red Bull è datata, come Newey. Questi è senz'altro un tecnico Geniale. Però il Genio è anche sregolatezza. 


La famigerata e tanto decantata genialità di Adrian è un dato di fatto, relativamente all'estro ingegneristico e tecnico. Ma in questo ci sovviene in aiuto il...


2° TEOREMA: "Il Genio di Newey sussiste SOLO quando avviene la scoperta dello stratagemma tecnico dell'anno, talvolta non del tutto regolare, che permette in certe condizioni regolamentari di avere una curva di evoluzione tecnica per un tempo abbastanza esteso."


Insomma, la concezione ultima delle monoposto "Neweyane" non è più applicabile. A meno che non si verifichi un cambio regolamentare che dia l'intuizione, lo spunto tecnico, latente all'irregolarità, che possa ridare lustro alla Red Bull. Ipotesi che per molti anni credo possa rimanere tale, vedendo le serie storiche, di Newey. Poi, di certo la Power Unit Renault non sta assolutamente aiutando. Povero Danielino Ricciardo. Meriterebbe di più.


E veniamo ai due Team che stanno dominando. I Superstiti!


La Mercedes ha alzato l'asticella, sul piano tecnico complessivo. Logico aspettarselo, visto il livello già espresso nel passato 2014. Tutto secondo i piani insomma. Ma il neo c'è. Anche se non fa il paio con l'eccellenza tecnica del progetto W06. In virtù di questo non sarei molto contento se fossi in Hamilton. Avrei vinto il mondiale passato solo con una unica soddisfazione concreta: avere battuto il mio compagno di squadra.


La straordinaria Mercedes W05 del 2014 e, di conseguenza la W06, sono state originate dal talento e dal duro lavoro dei tecnici di Stoccarda, trapiantati a Brackley, ma...


3° TEOREMA: "La FIA, in tempi non sospetti, vista la volontà di Todt di introdurre le Power Unit Ibride, scelse la Mercedes come super consulente per lo sviluppo della nuova motorizzazione."


Dato di fatto acclarato da non molto. Con disinvoltura e naturalezza. Se è una cosa normale questa, allora magari un giorno capiterà alla Ferrari di fare da super consulente, così da dominare per qualche anno. Ma va!


La Ferrari appunto. Il cruccio di tanti, soprattutto dei non più...



4° TEOREMA: "La Ferrari SF-15T ha viaggiato ad una media, su tutte le gare di questo primo scorcio di campionato, di 3 decimi circa al giro in gara più lenta della miglior Mercedes."

Innanzitutto, fermo restante che la W06 ha dimostrato di essere superiore, la SF-15T non vale i 45 secondi di distacco che ha preso Sebastian in Spagna. La nuova monoposto Ferrari è progredita di tanto:
 

  1. nel 2014 la W05 dava in media 9 decimi circa al giro in gara alla F-14T;
  2. facciamo che la W06 ha dimostrato di tenere un passo migliore dell'ordine di 6 decimi circa al giro in gara rispetto alla passata stagione;
la SF-15T  ha recuperato un gap di circa 1.2 secondi al giro, decimo più, decimo meno.

In Spagna "tutto è andato un pò storto". Non a caso tra virgolette, infatti lo step evolutivo sulla SF-15T ha un un po sparigliato i propositi. Complici le avverse condizioni dell'asfalto del Montmelò. Il nuovo pacchetto evolutivo è stato molto ingente, e la mancanza di test si è fatta subito sentire. Questo quando non hai una W06, può comportare uno studio più lungo per capire come far funzionare al massimo le evoluzioni, una volta portate in pista.


Buona la scelta di correre con la vecchia e la nuova configurazione, e credo che presto capiremo i vantaggi che hanno portato i nuovi aggiornamenti della monoposto spagnoli. Anche in questo caso Inezie, perché nella Formula 1 di oggi è molto più difficile sovvertire i valori prestazionali in corsa dal "salotto". Un dato più concreto potrebbe venire una volta sfruttati i gettoni per lo sviluppo della Power Unit. Vedremo.


Meglio stare dove si trova la Rossa 2015! Li li, in scia della miglior monoposto dell'anno. Per cogliere qualsiasi occasione che si presenti, vedi GP di Monaco. Come le ha colte Ricciardo, soprattutto per suoi meriti, l'anno scorso.


Questo è un innegabile Indice di un enorme progresso fatto dalla Ferrari, insperato, mitologico. Che ci ridà la speranza di passare qualche domenica pomeriggio più felici. Non penso sia poco. Nell'attesa che la nuova gestione tecnica crei le condizioni per avere una Ferrari che noi tutti ancora ricordiamo bene. Dovranno pur provarci. E lo faranno.


Gianluca Langella.

F1 | GP Focus

F1 | Casa Verstappen 2021

RUBRICA | Quella volta in...

Random F1

Follow